Disparità salariale e risorsa tempo

Disparità salariale e risorsa tempo

Le donne ricevono ancora un salario inferiore per un lavoro di uguale valore - una delle ragioni alla base è l’iniqua distribuzione della risorsa tempo


Pubblicato: 12.02.2025

Le donne continuano a ricevere circa il 12% di salario in meno per una prestazione di pari valore nella stessa funzione di un uomo. Le Business and Professional Women (BPW) organizzano ogni anno l’Equal Pay Day per richiamare l'attenzione di tutta la società su questo problema.

Le rilevazioni svizzere della struttura dei salari dell'Ufficio federale di statistica continuano a mostrare grandi differenze salariali tra uomo e donna che non possono essere spiegate da fattori oggettivi come la posizione professionale, gli anni di servizio o il livello di formazione. L’Equal Pay Day, celebrato in tutto il mondo, rende visibile questa discriminazione: quanto maggiore è la disparità salariale in un Paese, tanto più avanti nell’anno si svolge questa giornata, vale a dire fino al giorno in cui le donne lavorano gratis. In Svizzera, nel 2025, l’Equal Pay Day cadrà il 15 febbraio. Secondo la Rilevazione svizzera della struttura dei salari (2022), l'attuale divario salariale (mediano) è del 12% nel settore privato.

Disparità salariale e risorsa tempo

Sono ancora le donne a svolgere la maggior parte del lavoro di cura e, di conseguenza, a lavorare perlopiù a tempo parziale. Questo riduce le loro prospettive di reddito e di carriera.

«Hai tempo?» non è quindi una domanda retorica, ma un quesito importante, soprattutto per una donna professionalmente attiva, che desidera avere anche una famiglia con dei figli, impegnata nel sociale o nel volontariato, che si prende cura dei suoi cari e dalla quale si pretende che resti anche mentalmente e fisicamente in forma.

Anche la risorsa tempo deve essere distribuita in modo equo. La scarsità di questa risorsa nella vita lavorativa e familiare di tutti i giorni ha un impatto sulle nostre finanze, sulle nostre opportunità di carriera e sulla nostra salute. È evidente ancora una volta - come in molti altri aspetti - che le donne in Svizzera non sono svantaggiate in primo luogo dalle leggi, ma sono svantaggiate soprattutto a livello strutturale. Queste ultime sono ancora bloccate nei vincoli sociali, cioè soggette a un modello di ruolo che assegna loro compiti nel mondo del lavoro e nella famiglia.

La risorsa tempo ha numerosi collegamenti con le pari opportunità nel mondo del lavoro. Necessita di

- un'equa divisione tra lavoro familiare e lavoro retribuito
- assistenza all'infanzia esterna
- nuovi modelli di orario di lavoro come la settimana di 4 giorni, il top sharing, il job sharing, ecc.
- un'equa distribuzione e/o remunerazione del lavoro di cura
- lavoro volontario/di milizia da parte di tutti
- un'equa distribuzione del tempo libero e la sua definizione
- tempo sufficiente per la cura di sé


Maggiori informazioni sugli eventi organizzati dai nostri Club in tutta la Svizzera sono disponibili qui.